temi trattati
post più recenti
Generazione Z: come trattenere i suoi talenti al lavoro
Sempre più spesso sentiamo parlare di Generazione Z, i cui componenti sono anche definiti Post-Millennials, Zoomers e in molti altri modi. Spesso la si trova anche indicata, in forma abbreviata, come Gen Z. Gli appartenenti sono i nati tra il 1997 e il 2012, figli...
Hedy Lamarr: la diva bellissima che inventò il wifi
Hedy Lamarr. Ai più giovani dei miei lettori questo nome non dirà nulla, ma a chi ha una certa età…ehm, saggezza :-), sicuramente riecheggerà qualcosa. Hedwig Eva Maria Kiesler nasce a Vienna il 9 novembre 1914 da genitori dell’alta borghesia. Padre ebreo, direttore...
Le risorse umane del futuro: intervista a Domenico Saldutto
Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle soft skills che saranno più richieste nel futuro prossimo alle risorse umane. Il mondo del lavoro, infatti, sta cambiando rapidamente e, con esso, le richieste del mercato. In una realtà sempre più articolata non è strano...
Le soft skills più richieste sul lavoro nel futuro
Nel passaggio da un anno all’altro è pratica comune fare un bilancio del periodo che ci siamo lasciati alle spalle per valutare cosa di buono abbiamo realizzato, quali obiettivi abbiamo rimandato e a quali abbiamo rinunciato. Per poi ripartire con una serie di...
Intervista a Chatgpt: l’intelligenza artificiale risponde sul futuro
Sempre più spesso si sente parlare di intelligenza artificiale come della nuova frontiera del progresso (qui un altro articolo su IA, RA e RV). Un progresso che è già qui fra noi. Fra l'altro, l'IA è molto più usata e diffusa di quanto non lo sia il famoso “metaverso”...
I bias cognitivi su soldi e propensione al rischio
Secondo la teoria economica classica, l’uomo è un essere razionale che, posto di fronte a decisioni e rischi, fa un’analisi logica dell’utilità delle varie scelte e poi decide. Insomma, una specie di robot con ottime capacità di calcolo e zero emozioni. Credo che...