temi trattati
post più recenti
I bias cognitivi che dipendono dalle emozioni
Nell’articolo precedente ho parlato dell’importanza del framing (ristretto o ampio) e dell’influenza della contabilità mentale nel prendere decisioni. Aspetti che ci possono portare lontano da valutazioni sensate. Infatti, abbiamo scoperto come - per il timore di...
I bias cognitivi che dipendono dalla formulazione dei quesiti
Abbiamo già visto come i bias cognitivi e certi modi di pensare del nostro cervello possano portarci lontano da scelte razionali e vantaggiose per noi. Se questo è già vero di fronte a decisioni semplici e calcoli tutto sommato non complessi, possiamo immaginare...
La gestione del tempo funziona? I risultati di una ricerca
Le tecniche di gestione del tempo hanno preso piede dagli anni ’90 in poi, diventando sempre più diffuse e ricercate mano a mano che la complessità della vita moderna richiedeva degli strumenti per affrontarne i ritmi e le richieste ogni volta più pressanti. Benché si...
Generazione Z: come trattenere i suoi talenti al lavoro
Sempre più spesso sentiamo parlare di Generazione Z, i cui componenti sono anche definiti Post-Millennials, Zoomers e in molti altri modi. Spesso la si trova anche indicata, in forma abbreviata, come Gen Z. Gli appartenenti sono i nati tra il 1997 e il 2012, figli...
Hedy Lamarr: la diva bellissima che inventò il wifi
Hedy Lamarr. Ai più giovani dei miei lettori questo nome non dirà nulla, ma a chi ha una certa età…ehm, saggezza :-), sicuramente riecheggerà qualcosa. Hedwig Eva Maria Kiesler nasce a Vienna il 9 novembre 1914 da genitori dell’alta borghesia. Padre ebreo, direttore...
Le risorse umane del futuro: intervista a Domenico Saldutto
Nell’articolo precedente abbiamo parlato delle soft skills che saranno più richieste nel futuro prossimo alle risorse umane. Il mondo del lavoro, infatti, sta cambiando rapidamente e, con esso, le richieste del mercato. In una realtà sempre più articolata non è strano...