• CHI SONO
  • ARTICOLI
  • RISORSE
    • CONTENUTI GRATUITI
    • LIBRI
    • PODCAST
    • VIDEO
  • SERVIZI
  • CONTATTI
Il flusso: cosa accade nel cervello secondo le ricerche scientifiche

Il flusso: cosa accade nel cervello secondo le ricerche scientifiche

Aspetti psicologici

Lo stato di flusso (in inglese, flow) è una specie di stato di grazia in cui chiunque di noi si può trovare (e, presumibilmente, si è trovato) mentre svolge un compito. Lo abbiamo già analizzato a fondo nell’articolo precedente per capire cosa sia, come si raggiunga,...
Lo stato di flusso: come potenziare produttività e creatività

Lo stato di flusso: come potenziare produttività e creatività

Aspetti psicologici

Ti è mai capitato di sentirti completamente preso da ciò che stai facendo, non percepire più il tempo che passa, avere la sensazione che ciò in cui sei impegnato ti stia riuscendo bene e con straordinaria facilità, avendo l’impressione di essere quasi in uno stato di...
I bias cognitivi che incidono su memoria e felicità

I bias cognitivi che incidono su memoria e felicità

Aspetti psicologici, Bias cognitivi

Immagino che ti sarà capitato, una o più volte nella vita, che ti abbiano chiesto se sei felice. O cosa potrebbe renderti tale. Forse, addirittura, te lo sei chiesto tu stesso. Presuppongo tu abbia dato una risposta alla prima domanda, magari definita con un numero....
I bias cognitivi che dipendono dalle emozioni

I bias cognitivi che dipendono dalle emozioni

Aspetti psicologici, Bias cognitivi

Nell’articolo precedente ho parlato dell’importanza del framing (ristretto o ampio) e dell’influenza della contabilità mentale nel prendere decisioni. Aspetti che ci possono portare lontano da valutazioni sensate. Infatti, abbiamo scoperto come – per il timore...
I bias cognitivi che dipendono dalla formulazione dei quesiti

I bias cognitivi che dipendono dalla formulazione dei quesiti

Aspetti psicologici, Bias cognitivi

Abbiamo già visto come i bias cognitivi e certi modi di pensare del nostro cervello possano portarci lontano da scelte razionali e vantaggiose per noi. Se questo è già vero di fronte a decisioni semplici e calcoli tutto sommato non complessi, possiamo immaginare...
I bias cognitivi su soldi e propensione al rischio

I bias cognitivi su soldi e propensione al rischio

Aspetti psicologici, Bias cognitivi

Secondo la teoria economica classica, l’uomo è un essere razionale che, posto di fronte a decisioni e rischi, fa un’analisi logica dell’utilità delle varie scelte e poi decide. Insomma, una specie di robot con ottime capacità di calcolo e zero emozioni. Credo che...
« Post precedenti

ULTIMI ARTICOLI

  • Il business model canvas: cos’è, a cosa serve, come realizzarlo
  • Come creare il tuo modello di business innovativo in 6 passi
  • Modelli di business innovativi: perché sono essenziali per il successo
  • Come creare una startup benefit in ambito social: intervista ad Alessio Gianotti di Bigbag
  • Storia ed evoluzione dell’intelligenza artificiale

Chi sono

Articoli

Risorse

Contatti

 

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Iscriviti alla newsletter

Cookie policy

Privacy policy

Proprietà, ideazione e grafica di Chiara Santi – Via Camillo Zampieri n. 14 – Imola (BO) – P. IVA: 01981191206