Nell’articolo precedente abbiamo parlato del “Sistema 1”, del “Sistema 2”, del loro funzionamento e abbiamo scoperto che tendiamo ad essere molto meno razionali (e consapevoli delle nostre scelte) di quanto non crediamo. Da questa base possiamo partire per esplorare...
La nostra mente è un organo complesso, sofisticato e meraviglioso. Può farci arrivare a scoperte incredibili, elaborare situazioni complesse in un battere di ciglia, sottoporsi a difficili analisi di dati ma anche volare sulle ali della fantasia più libera. Ci...
Nell’articolo precedente sulle abilità sociali dell’intelligenza emotiva, abbiamo esplorato le competenze legate principalmente a persuasione e comunicazione. Ora ci addentriamo maggiormente nelle qualità legate ai legami all’interno dei gruppi. Figura liberamente...
Dopo aver visto, nei precedenti articoli, l’importanza dell’intelligenza emotiva sul lavoro, le qualità personali di cui è composta (qui e qui) e l’empatia, ora scopriamo l’ultima delle competenze, cioè le abilità sociali in senso più stretto.Come vedete...
Negli articoli precedenti, abbiamo visto perché l’intelligenza emotiva sia fondamentale anche sul lavoro, quali siano le sue competenze personali, e, nello specifico, quelle più utili per l’innovazione. Ora facciamo un ulteriore passo avanti e andiamo a scoprire...
In un articolo precedente, abbiamo visto come si articolano le prime competenze personali dell’intelligenza emotiva. Ora terminiamo l’ultima parte di queste abilità occupandoci di quelle più strettamente correlate all’ambito dell’innovazione. Anche se, come già detto,...