Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Immagino che ti sarà capitato, una o più volte nella vita, che ti abbiano chiesto se sei felice. O cosa potrebbe renderti tale. Forse, addirittura, te lo sei chiesto tu stesso. Presuppongo tu abbia dato una risposta alla prima domanda, magari definita con un numero....
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Nell’articolo precedente ho parlato dell’importanza del framing (ristretto o ampio) e dell’influenza della contabilità mentale nel prendere decisioni. Aspetti che ci possono portare lontano da valutazioni sensate. Infatti, abbiamo scoperto come – per il timore...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Abbiamo già visto come i bias cognitivi e certi modi di pensare del nostro cervello possano portarci lontano da scelte razionali e vantaggiose per noi. Se questo è già vero di fronte a decisioni semplici e calcoli tutto sommato non complessi, possiamo immaginare...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Secondo la teoria economica classica, l’uomo è un essere razionale che, posto di fronte a decisioni e rischi, fa un’analisi logica dell’utilità delle varie scelte e poi decide. Insomma, una specie di robot con ottime capacità di calcolo e zero emozioni. Credo che...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Oggi voglio partire da una domanda: secondo te, quanto è alta la probabilità dei divorzi dopo i sessant’anni? Ovviamente, c’è una risposta giusta, ma la tua dipenderà molto dalle tue esperienze personali. Ad esempio, se sei una persona che legge spesso i giornali di...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Che gli italiani non siano mediamente degli appassionati di matematica lo sapevamo. Dopo gli anni della pandemia, poi, l’apprendimento scolastico ha visto una caduta un po’ in tutte le materie, complici lo stress della situazione, le lezioni a distanza e molti altri...