Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Secondo la teoria economica classica, l’uomo è un essere razionale che, posto di fronte a decisioni e rischi, fa un’analisi logica dell’utilità delle varie scelte e poi decide. Insomma, una specie di robot con ottime capacità di calcolo e zero emozioni. Credo che...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Oggi voglio partire da una domanda: secondo te, quanto è alta la probabilità dei divorzi dopo i sessant’anni? Ovviamente, c’è una risposta giusta, ma la tua dipenderà molto dalle tue esperienze personali. Ad esempio, se sei una persona che legge spesso i giornali di...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Che gli italiani non siano mediamente degli appassionati di matematica lo sapevamo. Dopo gli anni della pandemia, poi, l’apprendimento scolastico ha visto una caduta un po’ in tutte le materie, complici lo stress della situazione, le lezioni a distanza e molti altri...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Se c’è una cosa profondamente umana è la tendenza a formarsi e a dare giudizi. Ci guardiamo intorno, cerchiamo di capire cosa succede, come funziona il mondo e poi traiamo conclusioni. A volte giuste, a volte meno.Riguardo a questo, la nostra mente può lavorare su...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Quando è stata l’ultima volta che hai preso una decisione sulla base dei dati che avevi a disposizione? Probabilmente poco tempo fa. Alcune scelte non richiedono grandi analisi, altre sì ma…anche in questo caso, ci hai riflettuto bene? Hai cercato altri dati? Sei...
Aspetti psicologici, Bias cognitivi
Nell’articolo precedente abbiamo parlato del “Sistema 1”, del “Sistema 2”, del loro funzionamento e abbiamo scoperto che tendiamo ad essere molto meno razionali (e consapevoli delle nostre scelte) di quanto non crediamo. Da questa base possiamo partire per esplorare...