PODCAST
Una selezione di podcast che parlano di innovazione sotto diversi punti di vista.
La sezione è in continuo aggiornamento…

Hacking creativity – Edoardo Scognamiglio e Federico Favot
Se ti interessa la parte creativa dell’innovazione, questo è un podcast da non farti sfuggire. Come dicono gli autori (anzi, dicevano all’inizio), questo è il podcast di chi, con la creatività, ci paga le bollette.
Ma non crederci, è anche molto altro e direi che è una boccata d’aria per chiunque, indipendentemente dal lavoro che svolge. E lo affermo non solo per i contenuti, che spaziano dalle interviste, alla rassegna di link utili per chi si interessa al vasto mondo della creatività, fino a riflessioni più generali per hackerare i segreti di chi vive di estro. Lo è anche per lo stile con cui viene condotto, intimo ed ironico.
Troverai molti spunti interessanti e utili, ma soprattutto riderai moltissimo. È un po’ come avere due amici simpatici che, mentre ti tengono compagnia, ti inondano anche di notizie e riferimenti che puoi usare nel tuo lavoro (sì, non necessariamente solo quello artistico).
Federico Favot ed Edoardo Scognamiglio possono essere i tuoi prossimi compagni di viaggio. E l’effetto, assicurato, è come quello delle ciliegie: un podcast tira l’altro. Inoltre, per i più entusiasti, hanno anche una comunità di riferimento a cui puoi unirti con spazi riservati (a pagamento, ma le cifre sono veramente abbordabili).
Storie di brand – Max Corona
Un podcast assolutamente imperdibile per chi ama l’innovazione aziendale e tutto ciò che vi ruota attorno: marketing, idee, visioni, fallimenti e recuperi, brand. Il tutto, condito da una capacità di storytelling invidiabile. Inizierai una storia e non riuscirai a fermarti finché l’autore, Max Corona, non ti avrà portato fino alla fine attraverso un magico tour fatto di racconti incredibili.
Corona ha creato anche altri podcast, fra cui “Brandy”, una sorta di “distillato di fatti curiosi dal magico mondo del marketing e del business in generale”. Racconti più rapidi e, talvolta, approfondimenti di alcuni aspetti già anticipati in “Storie di brand”.
Inizia e non potrai più farne a meno!
Fottuti geni – Massimo Temporelli
Massimo Temporelli, fisico, da decenni si occupa di diffusione della cultura dell’innovazione. In questo podcast racconta in modo appassionato ed avvincente alcune delle più grandi scoperte che hanno rivoluzionato la cultura e il mondo: da Einstein a Steve Jobs, da Enrico Fermi a Elon Musk, Temporelli ripercorre, con grande capacità narrativa, vite ed innovazioni che hanno cambiato il corso della storia e della società.
Per chi fosse più interessato a leggere, è da poco uscito anche il libro che riprende alcune delle biografie trattate nel podcast.
Morgana – Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Non si può strettamente definire come un podcast su innovatori (scriverei “innovatrici”, ma a sorpresa c’è anche una puntata su Stephen King ;-)), tuttavia ci tengo a inserirlo nella lista perché Michela Murgia (che conduce la maggior parte delle puntate) ha un grande talento nel raccontare storie e nel proporre riflessioni importanti e tratta sempre e comunque di donne alternative, che in qualche modo hanno cambiato il corso della loro storia e di quella altrui. Donne originali, forti, che lasciano un segno e che, nel loro campo, possono certamente definirsi anche innovatrici. Una risorsa che dà coraggio alle donne e aiuta gli uomini a riflettere.
Italian Tech Speak – Italiantechweek.org
NON PIÙ AGGIORNATO DA AGOSTO 2021
Italian Tech Speak è un podcast dedicato al mondo della tecnologia e dell’innovazione ed è suddiviso in differenti rubriche che si susseguono, così come i conduttori. Un format accattivante con ospiti interessanti che dialogano su innovazioni passate e, soprattutto, attuali.
Partendo da Linus che, in “Tech & Società, si confronta col mondo della F1, della politica, della cucina, della musica e del calcio si prosegue con la rubrica “Fail Forward”, condotta da Federico Russo, il quale esplora il mondo di startup italiane di successo. Fino ad arrivare alla sezione “White Mirror”, seguita da Stefano Massini, che parte dal racconto di un episodio della fortunata serie “Black Mirror” per esporre il mondo reale e attuale delle tecnologie con le sue opportunità, ma anche le sue minacce (per fortuna, in buona parte ancora lontane dal realizzarsi nella realtà…ma non sappiamo per quanto). L’ultima rubrica in ordine di tempo, al momento in cui scrivo, è “Disrupt-on”, dove si parla di innovazione disruptive.
Il podcast rappresenta la parte audio di un sito, Italian Tech Week, che ha l’obiettivo di riunire idee ed esperienze nell’ambito della tecnologia con articoli collegati ai temi trattati nel podcast.
Studio – Andrea Venturelli
NON PIÙ AGGIORNATO DA AGOSTO 2021
Ci sono professionisti di un po’ tutti i settori in questo podcast dai toni vivaci e informali. Venturelli aiuta a far emergere il percorso professionale, le idee e i consigli dai suoi ospiti.
Talent Bay – Valerio Russo
NON PIÙ AGGIORNATO DA LUGLIO 2021
Anche in questo podcast si ritrovano settori professionali e storie molto differenti fra loro. Valerio Russo conduce con molta precisione e professionalità, ponendo domande puntuali e utili per gli ascoltatori.