VIDEO
Di seguito trovi alcuni video interessanti per il tema innovazione.

Gli strumenti per migliorare il benessere organizzativo
Qui trovi il mio intervento e quello di Gianluca Caffaratti di Happily su come trattenere i talenti in azienda in periodo di Great Resignation e gli strukmenti per un impatto sul benessere organizzativo.
Pensiero laterale per l’innovazione
A questo link trovi l’intervista che mi ha fatto Pietro Maria Picogna per startup-pack su pensiero laterale e innovazione. Cioè, come la psicologia può aiutare per la nascita, la crescita e lo sviluppo di una startup.
Inside Bill’s brain
Documentario di Netflix in tre parti su vita, pensiero e scelte di Bill Gates. Si spazia dal suo lavoro in Microsoft agli impegni di ricerca e umanitari con un bello spaccato sul suo modo di vivere, pensare ed agire che aiutano ad entrare un po’ di più nella mente di un grande visionario.
The social dilemma
Un racconto quanto mai attuale sul pericolo nascosto nei social network, creati con algoritmi e sistemi appositi per creare dipendenza e portarci a “radicalizzare” il nostro sistema di pensiero, invece che a offrirci spunti critici. La parte interessante è che sono gli stessi esperti che hanno realizzato lo sviluppo di queste tecnologie a lanciare l’allarme sugli strumenti che hanno creato. E molti temi fanno veramente riflettere. La parte negativa è che il documentario non si allontana da quello stesso tono allarmistico che denuncia come uno degli stratagemmi per mantenere alta l’attenzione del pubblico e la sua dipendenza. Segnalo anche, per chi non volesse avere una visione troppo di parte, che Facebook stesso ha deciso di rispondere, riportando qui la sua versione dei fatti.
The founder
Immagina di essere arrivato ad oltre 50 anni con un lavoro un po’ frustrante e di vedere, davanti a te, la chance imprenditoriale della tua vita; cogli l’occasione e fai una fortuna. Può sembrare un racconto incredibile, da film. E in effetti lo è; la pellicola si chiama The Founder, ma è tratta in modo piuttosto fedele da una storia vera, cioè la vita di Ray Kroc, alias Mister McDonald’s.
Non è una favola del tutto a lieto fine; la spregiudicatezza di Ray gli ha permesso di avere successo a scapito dei veri fratelli McDonald. Ma per buona parte del tempo scorrono davanti ai nostri occhi una serie di insegnamenti interessanti per chi vuole avere un’idea innovativa e realizzarla.
Il successo di Mr. Kroc non nasce, infatti, dall’idea di entrare in società in un buon ristorante, ma da molto di più: tenacia, costanza e la capacità di osservare e ascoltare le persone, soprattutto. Finché quelle abilità non si trasformano nella sua grande occasione.
Ray trova un ristorante molto diverso dagli altri e vuole capire come i proprietari siano riusciti a creare qualcosa che a nessun altro era venuto in mente. Velocità, qualità, attenzione ai bisogni del clienti, organizzazione e processi perfettamente oliati e studiati per ridurre al minimo sprechi di cibo e tempi. Ecco la formula magica. Ma non basta.
Ray capisce che per allargare il business e creare nuove filiali perfettamente funzionanti, non è sufficiente trovare investitori con i soldi. Ci vuole gente motivata, persone che vedano in quell’investimento il loro sogno, che abbiano voglia di crescere e creare qualcosa di loro.
E, infine, il vero salto di qualità quando entra in scena il pensiero laterale. Comprendendo che il suo vero business non sono gli hamburger…ma questa è storia e la scoprirai vedendo il film